000 | 00906nam a22002057a 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | MAXI-054635 | ||
003 | AR-CdUCS | ||
005 | 20180503121311.0 | ||
008 | 170515s1961####xx#|||||||||||||||||spa|d | ||
040 | _aAR-CdUCS | ||
080 |
_a1 _x(08) |
||
245 | 0 | _aSCRITTI filosofici | |
260 |
_aMilano : _bMarzorati, _c1961 |
||
300 |
_a268p.; _c24 cm. |
||
505 | 2 | _aDe Mielesi, Ugo, Musica e filosofia nel Fedone.- Cardoletti, Pietro, Che cosa può dire il filosofo intorno alla pura natura dell'uomo.- Giacon, Carlo, Intuizione, astrazione e «scintilla rationis».- Beltrami, Mario, Il corpo celeste della fisica tomista.- Fossati, Antonio, Dialettica dei gradi secondo la filosofia di S. Tommaso.- Viganò, Mario, Numeri e grandezze.- Marcozzi, Vittorio, Utensili e razionalità.- | |
650 | 4 | _aMiscelánea | |
650 | 4 | _aFilosofía | |
700 | 1 |
_aArchivum Philosophicum Aloisianum _eed. |
|
942 | _cBK | ||
999 |
_c176295 _d176295 |